Il lavoro di Luca Artioli si fonda su temi da sempre cari al fondatore del Museo Barca Lariana: amore per la natura, cura della storia e delle tradizioni, riciclo.
Il titolo della mostra descrive innanzitutto il modo di lavorare ai suoi collage: i frammenti, gli strappi di carta, vengono ricomposti in una forma subito riconoscibile (spesso animali, ma anche ritratti) e connessi tra loro dalle immagini contenute nei frammenti stessi.
Simboli, effigi religiose e decori entrano in relazione tra loro per raccontare, stimolare un’emozione e un percorso immaginativo che ha come centro la matrice comune che genera tutte le cose: lo spirito e l’amore.
Guardare questi lavori significa passare da una visione macro, quella del soggetto rappresentato, ad una visione micro, quella dei dettagli che lo compongono, invitando a percepire contemporaneamente la forma e i frammenti che ne sono la causa.
Luca Artioli ritiene fondamentale la crescita della consapevolezza di un’intima connessione tra tutti gli esseri al fine di maturare un atteggiamento realmente sostenibile, empatico e rispettoso che trasformi l’apparente “frammentazione” tra il singolo, la società e la natura.
In occasione di questa mostra viene presentato anche il recente progetto @artiolisworld, una collezione di T-Shirts artistiche in cotone etico 100% bio, sostenibile e certificato. 11 animali ai quali è legato un piccolo racconto, sono i soggetti stampati e ricamati su queste T-Shirts.
Attraverso dei QR code sarà possibile connettersi direttamente alle pagine Instagram di Luca Artioli e scoprire un po’ di più del suo lavoro.
Luca Artioli Website
https://lucaartioli.myportfolio.com/art-specialsection
Luca Artioli Instagram
Artioli's World