- Date
29 giugno 2025
- Location
Museo Barca Lariana
- Hours
from 18h00 to 20h00
TINTURA VEGETALE SU FIBRE DI ORIGINE ANIMALE
domenica 29 giugno - Aperistoria
18h00
TINTURA VEGETALE SU FIBRE DI ORIGINE ANIMALE
Conferenza e laboratorio a cura di Ileana Negri (Parco Orobie)
Segue aperitivo
Conferenza, laboratorio e aperitivo € 10
Prenotazione obbligatoria al numero 329 7431415
oppure a info@museobarcalariana.it
Questo percorso permette ai partecipanti di vedere le tecniche base per la tintura naturale su fibre naturali di origine animale.
Grazie all’utilizzo di lana di pecora ciuta (razza di origine valtellinese in via di estinzione) e di seta si potrà scoprire l’affascinante mondo delle tinture naturali.
Proprio come in passato, le piante forniscono tutta una gamma di colori molto solidi e brillanti applicando delle semplici ma lente tecniche di tintura.
In una attività di circa due ore le persone presenti realizzeranno un piccolo batuffolo di lana e di seta colorata.
In attesa del lento processo di tintura, una lezione teorica introdurrà l’argomento mostrando le principali tecniche di mordenzatura e le piante più solide.
Un breve cenno storico sui colori utilizzati in passato a livello locale introduce il concetto di sperimentazione su piante autoctone, piante coltivate e anche licheni, funghi e insetti provenienti da altre parti del Mondo.
Una tecnica molto complessa che in sole 2 ore fornisce giusto un approccio ad una pratica ben più complessa.
Le fibre naturali di origine animale, dopo la mordenzatura, possono essere sottoposte a tintura utilizzando bagni di colore di piante molto comuni come la cipolla, il tagete o la calendula o piante la cui preparazione è più lunga come il mallo di noce o le radici di robbia oppure ancora più complesse come il guado.
La tintura naturale è un processo lento e lungo e durante l’attività di laboratorio i partecipanti potranno vedere i risultati finali di alcuni colori fra i più solidi di tutto il Mondo.
Piccolo accenno sull’utilizzo dei bagni di tintura scarichi per realizzare pigmenti solidi utili per laboratori didattici di acquarello con bambini e adulti.