Situato a Pianello del Lario (CO), in una splendida filanda ottocentesca, il Museo Barca Lariana tutela un patrimonio unico al mondo.
Nelle sale e nei magazzini museali sono conservati oltre 400 scafi storici fra barche a remi, gondole, barche da pesca, caccia e contrabbando, motoscafi entrobordo e fuoribordo, vaporetti per trasporto passeggeri, tre punti e catamarani da competizione, barche a vela e antichi barconi da lavoro.
Da tener presente anche il numero di motori, circa 300 pezzi, e le migliaia di oggetti attinenti alla costruzione e l'uso delle barche.
Su richiesta, il museo offre anche la consultazione di infinite diapositive, foto d'epoca, registrazioni e testimonianze di maestri d'ascia, barcaroli, pescatori e una vasta biblioteca con oltre 2.500 libri e riviste storiche e di settore.
Fra i pezzi più importanti, il museo custodisce le due più antiche gondole al mondo, di cui una perfettamente conservata e con felze; il Laura I° Abbate, primo scafo ad infrangere la barriera dei 200 km/h; la barca a vela Merope di Agostino Straulino, medaglia d'oro a Helsinki nel 1952; il Cisko-Yu, spettacolare vela Thames A-Rater inglese di fine '800 e le ultime barche tradizionali rimaste in vita sul lago di Como.
Ultimo arrivato è il Freccia dei Gerani, unico superstite fra gli aliscafi Rhs70 Rodrigues, veri gioielli tecnologici degli anni settanta.
Il Museo si propone oggi di raccontare, non solo la storia della nautica lariana, ma dell' Italia intera. Dagli antichi romani fino ai giorni nostri, le barche ci raccontano di vite ordinarie e straordinarie di uomini comuni e speciali: un incantevole viaggio che, ci auguriamo, possa restituirci il ricordo di un' Italia meravigliosa che non deve essere dimenticata e che possa essere di stimolo per le generazioni future.
Un vero patrimonio culturale condiviso, racconti e vicende museali in continuo aggiornamento, frutto di quotidiane ricerche sul territorio, di testimonianze e racconti che ci rendono orgogliosi della nostra storia.
Il Museo è aperto anche per le scuole con narrazioni storiche dedicate e divertenti laboratori ludico-didattici.
Il 3 ottobre 2021, il Museo inaugura una nuova sala dedicata alla prestigiosa esposizione dei motoscafi Riva di Sarnico e una seconda sala, dedicata alle gondole veneziane, sarà pronta nella primavera 2022.
Completa l'investimento, un bistrot con terrazze vista lago e l'utilizzo dell'area verde esterna destinata ad ospitare matrimoni ed eventi di prestigio.